Recent Posts

Spaghettoni con cipolle di Tropea, alici e pomodorini

Spaghettoni con cipolle di Tropea, alici e pomodorini

Un’idea fresca, pochi ingredienti e molto sapore. La dolcezza delle cipolle di Tropea, la forte sapidità delle alici del Cantabrico e l’acidità dei pomodorini creano una giusta armonia. Ho usato del pomodoro camone sardo, più adatto da mangiare crudo ma devo dire che cotto questa 

insalata con la frutta

insalata con la frutta

D’estate non ho sempre voglia di stare davanti ai fornelli a cucinare piatti elaborati, in vacanza al mare prediligo piatti freschi e veloci magari a base di pesce o semplicemente a base di verdura. Le insalatone le trovo ottime, appaganti per il palato e più 

risotto al pomodoro con pesto e burrata

risotto al pomodoro con pesto e burrata

Oggi non ho tante pretese ma non voglio rinunciare al gusto. Così preparo un semplice risotto al pomodoro e lo arricchisco di sapore accompagnandolo a del pesto di rucola. Per ultimo aggiungo la burrata che con la sua cremosità dona un tocco morbido e avvolgente al tutto.

riso Carnaroli 300 gr.
pomodorini ciliegino 250 gr.
aglio 1 spicchio
sale
pesto di rucola (vedi qui)
burrata 1
basilico qualche foglia
olio evo

In una padella bassa e larga mettete un giro d’olio e lo spicchio d’aglio intero (poi da togliere) o tritato, come preferite. Lavate e tagliate in quattro i pomodorini e buttateli in padella, fate insaporire a fiamma vivace poi abbassate il fuoco. Salate, aggiungete un filo d’acqua e fate cuocere una decina di minuti. A questo punto frullate il tutto o passate al passa verdure se non gradite la buccia del pomodoro. In una pentola tostate il riso con un filo d’olio e poi versate il sugo ottenuto. Aggiungete dell’acqua, aggiustate di sale e portate a cottura il sugo. Prendete il pesto e ammorbiditelo aggiungendo un po’ d’acqua calda. Versatelo in un biberon dosatore se lo avete, sarà più facile versarlo sul riso, altrimenti usate un cucchiaio. Al momento di impiattare mettete il riso e sbattete sotto al piatto con il palmo della mano per distribuire il risotto. Completate con il pesto disegnando una spirale o dei ciuffi e ponete al centro un pezzo di burrata e una foglia di basilico. Il calore del risotto ammorbidirà la burrata sprigionando il suo sapore.

insalata di gamberi e mango

insalata di gamberi e mango

Finalmente è arrivata l’estate. Il profumo del mare, le giornate al sole e i tramonti sulla spiaggia, la birra ghiacciata e le lunghe passeggiate. L’anguria, il melone e le ciliege da mangiare sotto l’ombrellone, il profumo del basilico e l’odore dei pomodori al sole. Preparare 

spaghetti alla chitarra seppie e arance

spaghetti alla chitarra seppie e arance

In questo finale di stagione volevo sfruttare ancora la dolcezza e proprietà delle arance, così per non perdere l’allenamento ho fatto una sfoglia semplice di semola e acqua e ho creato degli spaghettoni alla chitarra, poi per un condimento diverso ho abbinato la sapidità del 

torta salata stracchino e pomodori

torta salata stracchino e pomodori

Questa torta è stata una gran bella sorpresa. Estiva data la presenza dei pomodori, questa torta è facile e veloce. Un rustico che amerete per il gusto che ricorda la pizza e per il colore. La base che ho scelto è una pasta brisèe ma se preferite usate la pasta sfoglia o pasta matta. Per la scelta dei pomodori la stagione vi offre un’infinità di possibilità, dai costoluti al cuore di bue, dai ciliegini ai datterini. Spazio alla vostra creatività. Buono come antipasto o da servire per accompagnare un aperitivo.

per la pasta brisèe
farina 00 180 gr.
burro 85 gr.
acqua 45 gr.
sale

per il ripieno
stracchino 300 gr.
pomodoro cuore di bue 1
datterini 10 ca.
sale
zucchero di canna 1 cucchiaino
olio evo
basilico
origano

Per fare la pasta brisèe in una ciotola mettete la farina con una presa di sale il burro freddo tagliato a pezzetti e con le mani sbriciolate il burro amalgamandolo con la farina, ora versate l’acqua e impastate velocemente (il burro si scioglie velocemente). Formate un panetto e avvolgetelo in un foglio di pellicola da cucina e mettete in frigorifero almeno una mezz’ora. (Vedi qui)
Prendete il formaggio e in ciotola mescolatelo per ammorbidirlo un pò. Lavate e asciugate bene i pomodori e tagliate il cuore di bue a fette e i datterini a metà. Una volta pronta prendete la pasta e su un tagliere infarinato o su un foglio di carta forno stendetela con un mattarello allo spessore di 5/6 mm. Dategli una forma circolare e ponetelo in teglia. Con i rebbi di una forchetta bucherellate il fondo così in cottura non gonfierà. Stendete uniformemente su tutta la base il formaggio e sopra sistemate come più vi piace i pomodori. Mettete una presa di sale e distribuite lo zucchero. Ultimate con dell’origano, delle foglie di basilico e un filo d’olio. Infornate a forno caldo a 190° per 35/40 minuti. Una volta cotta sfornatela e lasciatela raffreddare, il formaggio ora vi sembrerà addirittura liquido ma una volta fredda la torta lo stracchino si sarà rappreso. Mettete su un piatto da portate e servite in tavola.

torta di carote e mandorle

torta di carote e mandorle

La torta di carote e mandorle è un dolce da forno semplice e gustoso. Adatto per la colazione e per la merenda è profumato e morbidissimo ed è privo di burro per cui molto leggero. Possiamo definirlo la versione casalinga della carrot cake anglosassone. La 

acqua detox al cetriolo e limone

acqua detox al cetriolo e limone

E’ già da un pò di tempo che si sente parlare di queste acque detox o depurative. E’ solo una moda? Non lo so, fatto sta che sono facili da preparare e gradevoli di gusto. Bere acqua fa bene, lo sappiamo tutti, serve per depurarsi 

spaghettoni con i moscardini

spaghettoni con i moscardini

Quando arriva il caldo e il sole inizia a scaldare tutto diventa più lento…la vita si prende con calma, le giornate sembrano più lunghe. Si ha poca voglia di stare ai fornelli, si preparano piatti veloci a volte anche senza cottura… Oggi invece ho voglia di mettermi ai fornelli e di cucinare pesce…pensando al mare. Volevo dei piccoli moscardini da lasciare interi e mangiare in un sol boccone, ma non li ho trovati così ho preso dei moscardini grandi e li ho tagliati. Per la ricetta ho preso spunto da un piatto del grande Cannavacciuolo cambiando qualcosa qua e là…😉.

per 4 persone

spaghetti grossi 350 gr.
moscardini grandi 4 (900 gr. ca.)
aglio 2 spicchi
prezzemolo tritato fresco
vino bianco 60 ml.
pelati 500 ml.
olio evo
sale
pepe

Pulire i moscardini privandoli delle interiora del becco e degli occhi, io ho tolto anche la pelle delle teste. Tagliare a listarelle la teste e a pezzi i tentacoli e sciacquarli bene. Tritare gli spicchi d’aglio e metterli con dell’olio in una padella bassa e larga. Soffriggere leggermente e versare i moscardini. Lasciare su fuoco vivo qualche minuto e poi versare il vino. Evaporato l’alcol mettere il coperchio abbassare un po’ il fuoco e cucinare una decina di minuti. Nel frattempo frullare i pelati. Togliere il coperchio unire i pelati salare leggermente e pepare. Rimettere il coperchio e proseguire la cottura per 30 minuti. Spegnere il fuoco e lasciare riposare una mezz’ora. Assaggiare e aggiustate di sale se necessario. Portare a bollore dell’acqua salata e calate gli spaghetti. Riscaldate nuovamente il sugo e una volta cotti (al dente) gli spaghetti scolateli e tuffateli nella padella con il sugo. Spolverate con un po’ di prezzemolo tritato fresco. Impiattate o servite in pirofila aggiungendo dell’altro prezzemolo.

insalata di anguria e pomodorini

insalata di anguria e pomodorini

Direi che non è proprio la solita insalata. Mischiare frutta e verdura per alcuni è strano ma non per me, adoro questi accostamenti dove la freschezza di entrambi si sposa con la dolcezza e l’acidità dei singoli. In questa che propongo oggi l’accostamento è di