Recent Posts

sfrappole vegane

sfrappole vegane

Ieri è iniziata la settimana di Carnevale, il giovedì grasso apre la settimana più dolce, più grassa, più unta dell’anno. Si mangiano castagnole, chiacchiere, bombette, bomboloni, arancini, cicerchiata. Tutti i dolci sono fritti ripieni e non, serviti con zucchero a velo o miele. Non potevo 

Tofu croccante caramellato

Tofu croccante caramellato

Ora qualcuno di voi storcerà un pò il naso perché il tofu per molti non è un cibo accattivante. Nessun dubbio invece sull’aspetto salutare, è ricco di proteine, basso contenuto di grassi, previene il diabete e sazia con poche calorie. La forma e il colore 

crêpes di lenticchie

crêpes di lenticchie

Crêpes di legumi? Perchè no. Buone, gustose e sane. Per gli intolleranti al glutine o al lattosio, per chi segue una dieta proteica o un regime alimentare vegano sono il top. Si preparano con due ingredienti e potete farcirle con quello che più amate. facili da fare e veloci. L’unico tempo da rispettare è l’ammollo delle lenticchie. Almeno due ore. Io le ho farcite con del formaggio spalmabile, zucchine grigliate e prosciutto crudo.

Ingredienti
200 gr. di lenticchie rosse decorticate

400 ml di acqua fredda
1 pizzico di sale

Lavare bene sotto acqua corrente le lenticchie e poi metterle in una ciotola con l’acqua e il pizzico di sale e attendere il tempo necessario che si gonfino un pò e che si ammorbidiscono. Mettere il tutto nel boccale del frullatore ad immersione e frullarle bene fino ad ottenere una consistenza morbida e vellutata. Versare il composto di nuovo nella ciotola e mescolare bene con un cucchiaio per fare in modo che sia sempre ben amalgamato, la parte liquida tende a separarsi.

Mettere una crêpiera o una padella antiaderente sul fuoco, non tanto alto, e spruzzare un pò d’olio, togliere l’eccesso con un tovagliolo di carta e ora versare un mestolo di composto e allargarlo con movimenti rotatori per ottenere un disco regolare, aiutatevi con il dorso di un cucchiaio o, se siete abili, con movimenti veloci del manico della padella. Sulla superficie della crêpe vedrete formarsi delle bollicine e attendendo un paio di minuti con l’aiuto di una spatola giratela e fatela cuocere dall’altro lato. Una volta pronta toglierla e mettere su un piatto. Proseguite fino ad esaurimento del composto adagiando le crêpes una sull’altra. Una volta fatte tutte tenetele in caldo e poi farcitele come più desiderate.

 

duffins salati

duffins salati

I duffins, il nuovo tormentone. Il nome è il connubio tra i muffins e i donuts, in quanto l’impasto è simile a quello dei muffins ma ricorda, nel gusto, quello dei donuts. Mi spiego, il sapore e la consistenza ricordano i donuts perchè sembrano delle 

tiramisù al pistacchio

tiramisù al pistacchio

E dopo il classico, quello all’ananas, quello alle fragole o frutti di bosco non poteva mancare quello irresistibile e più goloso, il tiramisù al pistacchio. La mia versione si discosta da quello classico perchè in questo ometto, nella preparazione, l’uso delle uova e dello zucchero. 

cioccolatini

cioccolatini

Guardando qua e là sul web ho visto mille torte e mille creme, poi l’idea di fare questi tartufini con una crema diversa dalla solita ganache. Servono solo due ingredienti, polpa di zucca cotta al forno e cioccolato fondente.

polpa di zucca cotta 150 gr.
cioccolato fondente al 75% 200 gr.

per decorare
granella di nocciole
granella di pistacchi

Sciogliere il cioccolato a bagnomaria o nel microonde. Nel frattempo schiacciare con la forchetta la polpa della zucca fino a renderla una purea, unire il cioccolato fuso e mescolare. Mettere in frigorifero per un’ora. La consistenza è quella di un budino. Prendere due piatti e mettere in uno la granella di nocciole e nell’altra granella di pistacchi. Con l’aiuto di due cucchiaini prelevare un pò d’impasto e rotolarlo in una granella dandogli la forma più rotonda possibile e poi porre nel pirottino. Continuare fino ad esaurimento della crema. Porre il piatto con i cioccolatino fino al momento di servire. Si conservano in frigo per qualche giorno.

crostata al cioccolato e frutta secca

crostata al cioccolato e frutta secca

Non è proprio un dolce primaverile ma è di una bontà unica. Stanche delle solite, ma sempre buone, crostate alle confetture? Questa versione fa al caso vostro. Un guscio burroso di frolla, un ripieno cremoso e uno strato croccante di frutta secca. Ce n’è proprio 

su pappai biancu

su pappai biancu

Dolce antico di origine sarda significa, traduzione letterale, mangiare bianco. I “Biancomangiare” sono dei dessert presenti in altre regioni del Mediterraneo, ognuno con caratteristiche diverse. Quello sardo è ovviamente a base di latte e zucchero con aggiunta di scorze di limone e acqua di fior 

zucca hasselback

zucca hasselback

La ricetta originale, svedese, in realtà vede protagonista la patata intera incisa di tanti tagli e servita con formaggio fuso, ma ormai la versione della zucca è diventata popolare.  Facile e veloce da fare porterete a tavola un contorno semplice ma diverso e anche d’effetto. Siamo ormai agli sgoccioli della stagione delle zucche, il periodo migliore è l’autunno ma in una fredda serata di inizio primavera non mi è dispiaciuto gustarla. La qualità di zucca da preferire per questo piatto è la butternut, ha pochi semi, la polpa è soda, la buccia è sottile e la forma, che ricorda un violino, si presta ad essere incisa. 

zucca butternut 1
sciroppo d’acero 100 ml. circa
sale grosso
foglie di alloro
rosmarino

Tagliate la zucca a metà nel senso della lunghezza e privatela dei semi. Ora, appoggiando la zucca su un tagliere dal lato tagliato, con un pela patate sbucciatela tutta. Con un coltello ben affilato incidete dei tagli a fisarmonica (non arrivate in fondo altrimenti staccate la zucca) distanziati ca. 1,5 cm. e ponete la mezza zucca su una teglia da forno rivestita di carta. Ora procedete con l’altra metà e disponetela sulla teglia affianco all’altra. Lavate le foglie di alloro e i rametti di rosmarino e alternandoli metteteli tra un taglio e l’altro. Spolverate di sale e ora con l’aiuto di un cucchiaio distribuite lo sciroppo d’acero su tutta la superficie. Infornate per ca. 20/25 minuti. E’ buona sia calda che a temperatura ambiente. Consiglio goloso: se la servite calda mettete sopra a ciuffi dei pezzi di gorgonzola che con il calore si scioglierà.

girelle all’uvetta

girelle all’uvetta

Credo siano le mie brioche preferite, morbide, golose e con la glassa che si scioglie in bocca. Ho voluto provare a farle in casa e il risultato mi ha soddisfatto, la pasta è senza uova, rimane forse più leggera. Ci sono molte versione di queste