Recent Posts

cioccolatini

cioccolatini

Guardando qua e là sul web ho visto mille torte e mille creme, poi l’idea di fare questi tartufini con una crema diversa dalla solita ganache. Servono solo due ingredienti, polpa di zucca cotta al forno e cioccolato fondente. polpa di zucca cotta 150 gr. 

crostata al cioccolato e frutta secca

crostata al cioccolato e frutta secca

Non è proprio un dolce primaverile ma è di una bontà unica. Stanche delle solite, ma sempre buone, crostate alle confetture? Questa versione fa al caso vostro. Un guscio burroso di frolla, un ripieno cremoso e uno strato croccante di frutta secca. Ce n’è proprio 

su pappai biancu

su pappai biancu

Dolce antico di origine sarda significa, traduzione letterale, mangiare bianco. I “Biancomangiare” sono dei dessert presenti in altre regioni del Mediterraneo, ognuno con caratteristiche diverse. Quello sardo è ovviamente a base di latte e zucchero con aggiunta di scorze di limone e acqua di fior d’arancio. E’ un dolce al cucchiaio delicato e gustoso adatto anche ai bambini. Da portare a tavola come dessert a fine pasto ma anche a metà pomeriggio come merenda alternativa. Servitelo con fragole fresche o con coulis di frutti di bosco, oppure, con caramello o cioccolato fuso. Io l’ho servito con un cucchiaio di marmellata di fragole fatta in casa e granella di pistacchi. Curiosità: ad Alghero con questa crema di latte si fa una torta chiamata menjar blanc, un involucro di pasta violata ripieno di biancomangiare.

per 4 pappai
latte intero 1/2 litro
amido di grano 50 gr. per i celiaci sostituire con amido di mais
zucchero 100 gr.
scorze di 1/2 limone
acqua fior d’arancio 1 cucchiaio

Se vi piace sentire le scorzette di limone grattugiatele finemente altrimenti tagliatele grandi. Scaldate il latte con le scorze. In un pentolino mettete lo zucchero con l’amido e versarvi dentro a filo il latte caldo, a cui avrete tolto le scorze se non vi piacciono altrimenti lasciatele. Mescolate con una frusta per amalgamare il tutto e aggiungete l’acqua fior d’arancio. Ponete su fuoco basso e mescolate fino a quando non notate le prime bollicine, fate attenzione perché si addensa velocemente. Prendete degli stampini monodose e bagnateli con acqua fredda, scolateli bene e versarvi dentro la crema. Fate raffreddare e poi mettete in frigo per 3/4 ore. Al momento di servire capovolgete gli stampini su un piatto e delicatamente sfilateli, ora serviteli a piacere.

zucca hasselback

zucca hasselback

La ricetta originale, svedese, in realtà vede protagonista la patata intera incisa di tanti tagli e servita con formaggio fuso, ma ormai la versione della zucca è diventata popolare.  Facile e veloce da fare porterete a tavola un contorno semplice ma diverso e anche d’effetto. 

girelle all’uvetta

girelle all’uvetta

Credo siano le mie brioche preferite, morbide, golose e con la glassa che si scioglie in bocca. Ho voluto provare a farle in casa e il risultato mi ha soddisfatto, la pasta è senza uova, rimane forse più leggera. Ci sono molte versione di queste 

verdure al forno

verdure al forno

Ultimamente a casa si mangia più verdure e molta meno carne, così per variare i contorni ho pensato ad uno sformato di verdure diverso, potete servirlo come accompagnamento, come antipasto o usarlo come ripieno da mettere in un guscio di pasta sfoglia e servirlo come torta salata. Usate le verdure che più vi piace, io ho optato per melanzane, peperoni, zucchine e cipolle ma, se volete, potete aggiungere pomodori, patate, carote.

Ingredienti

melanzana 1 grande
peperoni 2 (1 giallo, 1 rosso)
cipolla 1
zucchine 2
uova 2
mozzarelle 2
parmigiano grattugiato
sale
pepe

Lavate e asciugate le verdure, spuntate le melanzane e le zucchine, aprite i peperoni e privateli dei semi. Sbucciate la cipolla e tagliatela sottilmente. Il resto delle verdure tagliatele a cubetti più o meno della stessa grandezza. Prendete una padella bassa e larga e mettete un filo d’olio. Ponete su fuoco moderato e aggiungete tutte le verdure, salate e pepate e lasciate stufare. Ci vorranno ca. dieci minuti. A parte in una ciotola capiente sgusciate le uova e sbattetele aggiungendo due cucchiai colmi di parmigiano. Tagliate a cubetti le mozzarelle e unitele alle uova. Accendete il forno a 200°. Una volte cotte le verdure lasciatele intiepidire e versatele nella ciotola, mescolate bene in modo che la crema di uova si amalgami alle verdure. Prendete una teglia da forno rivestita di carta forno e versate le verdure. Spolverate con del parmigiano e mettete in forno per 20 minuti. Una volta cotto lasciate intiepidire. Non tagliare quando è caldo perchè si potrebbe rompere. servite tiepido o freddo.

 

torta bavarese al cioccolato bianco con gelèe al mango

torta bavarese al cioccolato bianco con gelèe al mango

Festa della donna. Una festa che con il tempo è diventata popolare e molto commercializzata ed è andata a perdere il valore per cui era stata istituita. Ora si fa festa si esce a cena ci si diverte e si brinda quando invece dovremmo un 

biscotti con noci e gocce di cioccolato

biscotti con noci e gocce di cioccolato

Siamo in zona rossa, di nuovo, e sicuramente il tempo non manca per dedicarci alla cucina. In questi pomeriggi abbiamo voglia di dolcezze e allora impastiamo biscotti. Questi sono piacevoli e ricchi di gusto. Golosi per la presenza di gocce di cioccolato, croccanti ed energetici 

biscotti morbidi al limone

biscotti morbidi al limone

Avete voglia di biscotti fatti in casa facili e super veloci? Questi fanno per voi. Palline friabili che si sciolgono in bocca, dal gusto intenso e di un profumo incredibile. Soni simili per consistenza e lavorazione ai biscotti morbidi al cioccolato (vedi qui). Si preparano in pochi minuti e in forno stanno solo 12 minuti.

 per ca. 30 biscotti

farina 00 270 gr.
zucchero  semolato 90 gr.
burro morbido 100 gr.
buccia grattugiata di 1 limone
succo di limone 40 ml.
uovo 1
lievito per dolci 8 gr.
sale 1 pizzico
zucchero a velo 

Lavorate il burro con lo zucchero semolato fino a che il composto risulti morbido e gonfio, aggiungete l’uovo e amalgamate. Unite la buccia del limone e il suo succo e in ultimo la farina setacciata con il lievito e il sale. Con un cucchiaio mescolate bene e lasciate riposare una mezz’ora in frigo. Poi aiutandovi con un cucchiaio prelevate una pallina di pasta arrotondatela tra le mani poi rotolatela nello zucchero a velo. Rivestite con carta forno una teglia e accendete il forno a 180°. Posizionate i biscotti sulla teglia un pò distanziati e infornate per 12 minuti. Sfornate e lasciate raffreddare. 

cavolfiore al forno

cavolfiore al forno

Stanche del solito contorno? Questo vi piacerà! Basta tagliarlo condirlo e infornarlo, non lo dovete lessare. Nel cucinarlo al forno non si perdono le proprietà benefiche che invece lessandolo vengono perse. Il suo sapore rimane intatto e la consistenza è morbida ma non sfatta. Le