Autore: staff

sbriciolata con marmellata di arance

sbriciolata con marmellata di arance

Voglia di crostata, ma non la solita. Così decido di provare quella frolla di cui tutti parlano su una pagina Facebook che seguo da un pò, una sbriciolata per l’esattezza. Consigliano di abbinarla al cioccolato o alla crema di nocciole, invece a me frulla in 

ravioli agli agrumi

ravioli agli agrumi

Una mia affezionata cliente mi ha chiesto un primo piatto da presentare ad una cena così ho studiato un primo piatto fresco ma sostanzioso. I classici piatti regionali li trovo troppo pesanti per il periodo così ho optato per una pasta ripiena ma dal ripieno 

risotto blu

risotto blu

Un giorno guardando la TV mi sono imbattuta in un programma di cucina dove il grande chef Franco Aliberti presentava un suo piatto. Mi sono fermata incantata a guardare la preparazione, un piatto colorato semplice e molto d’effetto. Io amo i colori in cucina e questo poteva battere qualsiasi idea innovativa potessi mai aver avuto, usare il cavolo viola e poi addirittura cambiargli il colore. Non potevo non provare e così, comprati tutti gli ingredienti, mi sono cimentata e devo dire anche molto divertita. Ho seguito alla lettera il procedimento l’unica cosa che ho modificato è stato l’uso del salmone affumicato anzichè della trota affumicata. Trovo l’idea di questo piatto eccellente, facile nell’esecuzione, pochi prodotti e dal sapore unico. Un piatto da mangiare prima con gli occhi. Del cavolo cappuccio rosso viene usato il succo che si otterrà con un’estrattore, lo chef consiglia di conservare lo scarto del cavolo e di macerarlo per ottenere dei crauti, io l’ho usato aggiungendolo ad altre verdure per un ragù vegetale.

Per 4 persone

riso carnaroli 320 gr.
1/2 cavolo cappuccio viola
sale
pepe
olio evo
bicarbonato mezzo cucchiaino
panna acida 200 gr.
salmone affumicato

Con l’uso dell’estrattore ottenere il succo del mezzo cavolo cappuccio viola, non buttare lo scarto ma utilizzarlo per altre preparazione. Scaldare il succo e tenerlo in caldo. In una pentola capiente scaldare dell’olio e unire il riso per farlo tostare, aggiungere metà del succo ottenuto e iniziare la cottura, salare e pepare.

A metà cottura mettere il restante succo. Assaggiare e aggiustare di sale se necessario. Unire il bicarbonato e mescolare, vedrete che pian piano il colore viola vivo cambierà prendendo tonalità verdastre fino ad arrivare a un blu brillante. Ultimate la cottura. Nei piatti individuali ponete alla base due fette di salmone e sopra il riso ben caldo, ultimate con una bella noce di panna acida. Il calore del riso scalderà il salmone e il profumo che si sprigiona è inebriante.

mini quiche con zucchine, prosciutto cotto e formaggio

mini quiche con zucchine, prosciutto cotto e formaggio

La quiche nella cucina francese non è altro che il nostro equivalente sformato o torta salata. Un mix di uova, latte o panna, con ingredienti vari avvolti da un guscio di pasta che può essere briseé o sfoglia. In questa mia versione un pò reinterpretata 

caramelle ripiene di ricotta e salsiccia

caramelle ripiene di ricotta e salsiccia

In cucina si sa non si butta via nulla, basta un pò d’inventiva e creatività e si possono presentare piatti con gli avanzi, basta dargli un’altra veste. Questo piatto nasce perchè mi era rimasto un pò del ripieno con cui avevo fatto il polpettone di 

salame al cioccolato

salame al cioccolato

Preparare questa delizia è divertente. Ormai un classico della nostra tradizione questo dolce è perfetto per un fine pasto o per una golosa merenda ed è simpatico presentarlo ad un buffet magari su un tagliere di legno e legato con lo spago come un vero salame tanto da confondere gli ospiti. E’ facile da preparare e non necessita di cottura, c’è solo da dare il tempo di farlo assestare bene per presentarlo nella sua giusta consistenza altrimenti le fette si romperebbero. Consiglio, per questo, di prepararlo la sera precedente. Si conserva molto bene in frigorifero almeno 3/4 giorni.

cioccolato fondente 200 gr.
zucchero semolato 150 gr.
burro (temperatura ambiente) 150 gr.
biscotti secchi 190 gr.
uova 2 (temperatura ambiente)
rum 10 ml. (facoltativo)
zucchero a velo

Tritate il cioccolato e fatelo sciogliere a bagno maria o in microonde, lasciatelo poi intiepidire. Nel frattempo lavorate con le fruste il burro morbido con lo zucchero fino ad ottenere una consistenza spumosa e aggiungere le uova una ad una, aromatizzare con il rum o succo d’arancia se lo gradite. In una busta per alimenti mettete i biscotti e con l’aiuto di un mattarello sbriciolateli grossolanamente. A questo punto unite il cioccolato intiepidito alla crema di uova e mescolate fino ad incorporare bene gli ingredienti.

Solo a questo punto unite le briciole di biscotti e mescolate bene. Prendete un foglio di carta forno e ponete la massa in lunghezza, aiutandovi con un lato del foglio di carta arrotolate dando una forma più o meno regolare. Stringete bene e di nuovo incartate in un foglio d’alluminio. Ponete in frigorifero 5/6 ore meglio tutta la notte. Al momento di servire aprite i fogli e spolverate il salame con lo zucchero a velo. Per un effetto più scenografico potete legarlo con dello spago per dargli volutamente l’effetto del salame.

tagliatelle integrali al ragù

tagliatelle integrali al ragù

Un paio d’ore prima di pranzo ti viene riferito che avrai ospiti a pranzo. Dopo un minuto di panico ti ricordi della scorta di ragù in freezer e così allestisci il tavolo e prepari gli ingredienti per preparare della pasta all’uovo. Chi mi conosce bene 

polpettone ricotta e salsiccia

polpettone ricotta e salsiccia

La prima volta che feci questo polpettone rimasi sbalordita dalla delicatezza del risultato visto che comunque la salsiccia è un prodotto bello saporito. La morbidezza della ricotta e il sapore dolce del prosciutto aiutano a creare una dolce armonia. Si presta a molte combinazioni, è 

verdure al forno

verdure al forno

Le feste sono finite e anche le grandi abbuffate, ora è necessario tornare ad un’alimentazione più salutare e meno calorica per cui largo spazio alle verdure. Zuppe, vellutate, insalate o sformati… ce n’è per tutti i gusti. Oggi opto per una padellata di verdure che poi cuocio in forno. Un ottimo contorno ma se volete mangiarle come piatto unico sbattete delle uova, unite le verdure e aggiungete un po’ di formaggio (provola affumicata o pecorino per un gusto più forte o del parmigiano o grana per un gusto più morbido) e il risultato è un’ottima frittata.

melanzana 1
peperone giallo 1
peperone rosso 1
zucchina grande 1 o 2 piccole
cipolla rossa 1
cipolla bianca 1
sale
pepe
olio evo
pane grattugiato
basilico
rosmarino

Lavate le verdure, spuntate la melanzana e la zucchina e tagliatele a pezzi grossi. Eliminate i semi e i filamenti dei peperoni e tagliate a falde o pezzi grossi. Le cipolle sbucciatele e tagliatele grossolanamente. Prendete una pirofila da forno ungetela e spolverizzatela con il pane grattugiato, mettete tutte le verdure salate pepate e unite il basilico (io l’ho messo secco) e il rosmarino. Mescolate con le mani e infornate a 200 gradi ( forno già caldo) per 30 minuti. Controllate e prolungate la cottura se necessario.

se(b)ada

se(b)ada

Questo è uno di quei giorni che ti svegli nostalgica. A volte pensi ai periodi più spensierati della gioventù, ai primi anni trascorsi a Bologna, a volte alle vacanze appena trascorse o a quelle più datate. Oggi mi sono sentita nostalgica di questo dolce, i