Tag: merenda

crêpes di lenticchie

crêpes di lenticchie

Crêpes di legumi? Perchè no. Buone, gustose e sane. Per gli intolleranti al glutine o al lattosio, per chi segue una dieta proteica o un regime alimentare vegano sono il top. Si preparano con due ingredienti e potete farcirle con quello che più amate. facili 

su pappai biancu

su pappai biancu

Dolce antico di origine sarda significa, traduzione letterale, mangiare bianco. I “Biancomangiare” sono dei dessert presenti in altre regioni del Mediterraneo, ognuno con caratteristiche diverse. Quello sardo è ovviamente a base di latte e zucchero con aggiunta di scorze di limone e acqua di fior 

biscotti con noci e gocce di cioccolato

biscotti con noci e gocce di cioccolato

Siamo in zona rossa, di nuovo, e sicuramente il tempo non manca per dedicarci alla cucina. In questi pomeriggi abbiamo voglia di dolcezze e allora impastiamo biscotti. Questi sono piacevoli e ricchi di gusto. Golosi per la presenza di gocce di cioccolato, croccanti ed energetici per i pezzetti di noci. Lo zucchero che ho usato è il muscovado, uno zucchero integrale di canna molto umido, ricorda la melassa, e dal retrogusto che a me ricorda la liquirizia. Dona un gusto più intenso e il suo colore bruno rende i biscotti più dorati.

per ca. 30 biscotti

farina 00 200 gr.
zucchero muscovado 130 gr.
uovo 1
olio di semi di girasole 90 gr.
lievito per dolci 8 gr.
gocce di di cioccolato 30 gr.
noci 50 gr.
zucchero di canna (per la superficie dei biscotti)

Preparare e pesare gli ingredienti. Tritare grossolanamente a coltello le noci. In una ciotola sgusciare l’uovo e aggiungere lo zucchero, il muscovado è compatto e umido per cui sgranatelo bene. Unire l’olio e in ultimo incorporare la farina setacciata con il lievito. Mescolare bene amalgamando bene il tutto. Infine aggiungere le gocce di cioccolato e le noci tritate. Accendete il forno a 190° e foderare con carta forno una teglia. Con l’aiuto di un cucchiaio prelevare un pò di impasto dando una forma arrotondata ( la misura di una noce) e posizionare sulla teglia. Proseguire fino ad esaurimento della pasta. Lasciare le palline distanziate, in forno i biscotti gonfieranno. Spolverare ogni biscotto con una presa di zucchero di canna e infornare per 10 minuti.

biscotti morbidi al limone

biscotti morbidi al limone

Avete voglia di biscotti fatti in casa facili e super veloci? Questi fanno per voi. Palline friabili che si sciolgono in bocca, dal gusto intenso e di un profumo incredibile. Soni simili per consistenza e lavorazione ai biscotti morbidi al cioccolato (vedi qui). Si preparano 

biscotti morbidi al cioccolato

biscotti morbidi al cioccolato

E non c’è giorno in questo periodo che non si prepara un dolcino. Li faccio volentieri anche perchè è modo per coinvolgere mia figlia di 6 anni ad aiutarmi, lei si diverte e passiamo un bel momento insieme. Io doso gli ingredienti e lei aggiunge 

maritozzi marchigiani

maritozzi marchigiani

Domani è il 19 marzo, festa di San Giuseppe e festa del papà. Come da trazione nelle Marche in questa giornata si mangiano i maritozzi, pagnottelle dolci e morbide di pasta lievitata, arricchite di uvetta e glassati in superficie. La pasta, a parte qualche piccola variazione, possiamo definirla una pasta brioche a lunga lievitazione e veloce cottura. Ottimi a colazione e golosi a merenda sono buoni così in purezza ma anche ripieni di panna, come la versione romana, o nutella.

per il lievitino
farina 00 15 gr.
lievito di birra 7 gr.
zucchero 15 gr.
latte 25 ml.

per l’impasto
farina 325 gr. (metà 00 e metà manitoba)
latte 100 ml.
zucchero 50 gr.
uovo 1
olio semi di girasole o semi 60 ml.
uva sultanina 70 gr.
vanillina 1 bustina

per la glassa
zucchero a velo  60 gr.
acqua calda 10 ml.

Iniziare dal lievitino. Intiepidire il latte e scioglierci il lievito. In una ciotolina mettere la farina e lo zucchero e bagnare con il latte, mescolare per amalgamare il tutto e mettere a riposare per mezz’ora in luogo tiepido. Nel frattempo mettere a bagno l’uvetta per reidratarla. Trascorso il tempo procedere all’impasto, in una ciotola capiente mettere tutti gli ingredienti liquidi, il latte leggermente tiepido, l’olio e l’uovo e mescolare, aggiungere lo zucchero e infine un pò alla volta la farina con la vanillina setacciate. Impastate dapprima con la forchetta e poi con le mani. Scolate e asciugate l’uvetta e unitela all’impasto cercando di amalgamarla uniformemente. Porre in ciotola coperta da pellicola e mettere a lievitare (ca. 2 ore o fino al raddoppio del volume). A lievitazione avvenuta prendere la pasta lievitata ribaltarla sulla tavola di legno (non mettere farina) sgonfiarla leggermente con la punta delle dita evitando di togliere la lievitazione e sporzionare in otto pezzi di ca. 90 gr. ognuno. Dare ad ognuno la forma di un panetto allungato e mettere su una leccarda da forno rivestita di carta ad una distanza l’uno dall’altro di ca. 1,5/2 cm. (se in cottura si attaccano non importa, è una sua caratteristica). Far lievitare ancora una mezz’ora. Accendere il forno a 180° e raggiunta la temperatura infornare per ca. 15′. Preparare la glassa mescolando lo zucchero a velo con l’acqua calda. Una volta cotti i maritozzi sfornarli e lasciarli intiepidire. Con l’aiuto di un pennello spennellare la glassa sulla superficie in più riprese, fate una copertura e una volta asciugata ripeterla almeno tre volte.

brownies cioccolato fondente e lamponi

brownies cioccolato fondente e lamponi

Più volte ho provato la ricetta dei brownies, nella sua versione classica o con pezzetti di noci e mandorle, ma questa ai lamponi vi assicuro ha una marcia in più. L’accostamento del cioccolato con la frutta è noto, ma i lamponi dal loro gusto dolce acidulo 

chips di cavolo nero

chips di cavolo nero

Queste chips sono uno snack leggero e gustoso. Buone a merenda al posto delle classiche patatine sono adatte a tutti, sono vegan e senza glutine, sono sfiziose e leggerissime. Ve ne innamorerete. Sono conosciute anche con il nome di kale chips e sono l’ideale per 

biscotti all’avena con gocce di cioccolato

biscotti all’avena con gocce di cioccolato

Tra un compito di italiano e un’esercizio di matematica per distarci, in questi lunghi pomeriggi da trascorrere in casa, oltre a vedere dei bei film ci divertiamo ad impastare. Oggi è la volta dei biscotti, li vogliamo golosi così scegliamo di mettere le gocce di cioccolato ma allo stesso tempo io li vorrei “sani”, così con il pretesto provo la farina d’avena. Il risultato vi assicuro ha soddisfatto sia i grandi che i più piccoli. Profumati, croccanti al punto giusto e leggeri.

per ca. 60 biscotti

farina d’avena 300 gr.
fiocchi d’avena 50 gr.
zucchero di canna 160 gr.
sale 3 gr.
burro 150 gr.
lievito per dolci 10 gr.
uova 2 piccole
gocce di cioccolato 180 gr.

In una ciotola mettere la farina d’avena e i fiocchi, aggiungere lo zucchero, il sale e il lievito. Mescolare. Tagliare a cubetti il burro e versarlo in ciotola. Con la punta delle dita sgranare il burro sfregandolo con la farina, aggiungere le uova e mescolare e in ultimo le gocce di cioccolato.

 

Foderare delle teglie con fogli di carta forno e con l’aiuto di due cucchiaini formare delle palline che metterete leggermente distanziate sulle teglie. Ora se volete fare una forma più regolare con il dorso del cucchiaio appiattite le palline e date una forma rotondeggiante. Infornare a 175° (forno caldo) per ca. 10 minuti. Sfornate e lasciate raffreddare, poi ponete in una scatola di latta o in un vaso porta biscotti.

 

rotolo al cioccolato

rotolo al cioccolato

Un dolcetto facile e veloce, ideale per una golosa merenda ma anche per concludere un pasto. La crema è semplicemente a base di latte e cioccolato e la pasta un sottile strato di pan di spagna. Si può preparare la crema in anticipo e in