Recent Posts

insalata di riso, pesto e gamberi

insalata di riso, pesto e gamberi

Un’insalata insolita, un’idea alternativa alla classica insalata di riso. Pratica e comoda da portare anche al mare questa insalata è fresca e salutare. Il pesto usato è quello di rucola che ho postato qualche giorno fa (vedi qui) ma volendo potete usare qualsiasi pestato da 

pomodori al forno

pomodori al forno

Gustosi da mangiare crudi in insalata o cotti al forno o gratinati. I pomodori sono buoni da mangiare sempre sia per accompagnare secondi di carne o di pesce. I miei pomodori al forno sono un contorno veloce e gustoso. Si prepara in pochi passaggi e 

insalata di gamberi e fagioli

insalata di gamberi e fagioli

Molto spesso a pranzo sono da sola e così preferisco mangiare leggero e preparare piatti veloci e poco impegnativi. Le insalate più o meno ricche sono l’ideale, ti saziano sono veloci da preparare e danno soddisfazione. Questo maggio ci sta regalando ancora giornate freddine così ho giocato abbinando alla freschezza dell’insalata la parte tiepida del condimento. Gli ingredienti non sono pochi ma l’esecuzione è veloce.

per 2 persone

insalata iceberg 1/2 cespo
gambo di cipollotto 1
pancetta stesa 1 fetta
code di gamberi 250 gr.
fagioli cannellini 200 gr.
pomodorini 15
buccia e succo di 1/2 limone
olio evo
sale
peperoncino ( facoltativo)
foglie di menta fresca

Preparate gli ingredienti. Lavate l’insalata, asciugatela e tagliatela finemente. Pulite il gambo del cipollotto e tagliatelo a rotelline, tagliuzzate la pancetta. Lavate i pomodorini e tagliateli, ognuno, in quattro parti. In una padella mettete un giro d’olio e fate soffriggere il cipollotto con la pancetta, quando quest’ultima rilascerà il suo grasso aggiungete i gamberi e lasciateli cuocere a fuoco basso per ca. 3/4 minuti. A questo punto salate leggermente, unite i fagioli e saltate il tutto in modo che i cannellini creino un pò di cremina.

 

A questo punto unite i pomodorini che dovranno scaldarsi e non cuocere. Unite il peperoncino se lo gradite e spegnete il fuoco. Preparate i piatti, se volete impiattare individualmente, o prendete un’insalatiera. Mettete l’insalata già preparata alla base e sopra adagiatevi con cura il condimento caldo, devono rimanere visibili tutti gli ingredienti. Completate con un filo d’olio a crudo, la buccia e il succo del limone e la menta tritata. Potete usare qualsiasi tipo di insalata, dal lattughino alla romana e se vi piace il gusto pungente anche la rucola.

 

 

tiramisù alle fragole e frutti di bosco

tiramisù alle fragole e frutti di bosco

Il tiramisù non ha bisogno di tante presentazioni. Tra i dolci di tradizione forse è il più amato, per ogni ricorrenza presentare un buon tiramisù è una gran bel biglietto da visita. Strati di biscotti inzuppati resi golosi da una crema corposa al mascarpone. La 

spaghetti al pesto di agrumi e rosa marina

spaghetti al pesto di agrumi e rosa marina

La rosa marina conosciuta anche come sardella calabrese o caviale calabrese è una crema a base di pesciolini detti neonati o bianchetti e peperoncino rosso dolce o piccante. E’ un prodotto eccellente buono da spalmare sui crostini o fare delle polpette o frittelle ma anche 

tartare di salmone affumicato e avocado

tartare di salmone affumicato e avocado

Adoro il salmone. Quello affumicato lo metto in insalata, nei tramezzini o semplicemente su crostini imburrati. Quello fresco lo trovo piacevole sia al forno che in padella. Oggi ho voluto provare la tartare. Un piatto classico della cucina internazionale dove il prodotto, crudo, viene tritato e poi condito. Ci vogliono però delle accurate accortezze per lavorare un alimento crudo per non incorrere in problematiche non proprio salutari. Così nasce questa variante sfiziosa dove il prodotto è stato già trattato e quindi sicuro. L’accostamento del salmone affumicato con l’avocado lo trovo ottimo, il gusto burroso del frutto avvolge il sapore saporito del pesce. Abbinato ad una fresca insalata e servito con del buon pane fatto in casa può essere un sostanzioso secondo. Se invece vogliamo presentarla come antipasto riduciamo la grammatura e ovviamente la dimensione.

per una tartare per due persone

salmone affumicato 200 gr.
avocado 1
sale q.b.
olio evo
pepe nero
succo di mezzo limone
scorzetta di limone

Tritare a coltello il salmone e poi metterlo in una ciotola e condirlo con una presa di sale dell’olio evo il succo di limone e la scorzetta del limone grattugiata, aggiungere una macinata di pepe fresco e una volta amalgamato il tutto farlo riposare in frigorifero. Sbucciare l’avocado e tagliarlo a fette, come ho fatto io, o a dadini. Io l’avocado non l’ho condito per sentire in purezza il gusto ma volendo anche qui una presa di sale e pepe e un filo d’olio ci sta bene. In un piatto da portata posizionare un coppapasta per dare alla tartare una bella forma, mettere alla base l’avocado e con l’aiuto di un cucchiaio pressarlo per dare la forma, sopra adagiare il salmone e anche questo va ben sistemato per creare un bel gioco di sovrapposizioni. Togliere il coppapasta e decorare come più vi piace, con della valeriana o anche solo con una fettina di limone. Lasciarla una mezz’oretta a temperatura ambiente prima di servire, aggiungere pepe e un filo d’olio se la volete più condita.

Dolce alle pesche

Dolce alle pesche

A pasta gialla o bianche e dalle varie qualità o tipologia come le nettarine, le tabacchiere o le percocche, le pesche sono tutte dolci, succose e gustose. Ottime per preparare marmellate, macedonie o da bagnare semplicemente nel vino o nel moscato. Cotte sono ottime nei 

cream tart

cream tart

Alla fine ho ceduto anch’io. Sul web questa torta ha spopolato e l’avete vista in qualsiasi forma e decorata con qualsiasi cosa. A forma di stella, cuore, numeri, per festeggiare compleanni o anniversari e arricchite di frutta, fiori, dolcetti, caramelle. E’ una torta semplice ma 

Curry di lenticchie

Curry di lenticchie

Sapori d’oriente. Usare le spezie che non rientrano per tradizione nel nostro uso comune lo trovo stimolante, un modo per conoscere il mondo stando in casa, conoscere nuovi sapori e abbinamenti di cui non sappiamo neanche l’esistenza. Ad esempio il curry, nel nostro linguaggio comune lo usiamo per indicare una spezia, in realtà è un mix di spezie mescolate insieme, il curry come spezia non esiste. Ma nella cultura orientale, e soprattutto in India, con il termine curry si indica anche una varietà di piatti speziati, di carne, pesci o vegetali. Il mio curry è di legumi, caldo, speziato e pungente.

per 4 persone

lenticchie 200 gr.
lenticchie rosse decorticate 160 gr.
olio evo 2 cucchiai
semi cumini 1 cucchiaino
aglio 4 spicchi
zenzero 5 cm di radice
curcuma 2 cucchiaini
pelati 1 barattolo
sale
acqua
peperoncino q.b.
latte di cocco 200 ml.
prezzemolo
pomodorini 10/15

Mettete in ammollo le lenticchie separate per almeno mezz’ora. Tritare finemente o grattugiare la radice di zenzero e gli spicchi d’aglio. In una padella bassa e larga mettere l’olio, l’aglio lo zenzero e il cumino. Soffriggere a fuoco basso qualche minuto. Sciacquate le lenticchie, scolate e aggiungere in padella le marroni, mescolare. Aprire il barattolo dei pelati e versare il liquido poi con le mani schiacciare i pelati e versarli in padella, aggiungere la curcuma, salare e coprire il tutto con acqua calda e iniziare a cuocere.

Dopo una ventina di minuti aggiungere la lenticchia rossa e il peperoncino, quanto decidetelo in base al vostro gusto. Aggiungete altra acqua e proseguite la cottura. Ogni volta che vedete che l’acqua manca aggiungetene. Dopo venti minuti assaggiate e proseguite la cottura se la lenticchia non è cotta e aggiustate di sale e spezie se lo ritenete opportuno. In ultimo aggiungete il latte di cocco che serve a stemperare il piccante e ad amalgamare la crema creata. Un paio di minuti e spegnete. Tritate del prezzemolo fresco e tagliate dei pomodorini in due o più parti. Al momento di servire aggiungete i pomodorini e il prezzemolo e portate in tavola. Accompagnate questo piatto con del riso bianco, magari del basmati profumato o con del pane indiano.

Mousse al caffè e cardamomo

Mousse al caffè e cardamomo

Quella al caffè è la crema del mare, mi ricorda il dopo pranzo in spiaggia, quando hai voglia di caffè ma il classico espresso è troppo caldo. In questi giorni dove la mancanza è spesso nostalgia o malinconia ho voluto provare questa mousse inedita, un