Tag: tiramisù

tiramisù al pistacchio

tiramisù al pistacchio

E dopo il classico, quello all’ananas, quello alle fragole o frutti di bosco non poteva mancare quello irresistibile e più goloso, il tiramisù al pistacchio. La mia versione si discosta da quello classico perchè in questo ometto, nella preparazione, l’uso delle uova e dello zucchero. 

tiramisù alle fragole e frutti di bosco

tiramisù alle fragole e frutti di bosco

Il tiramisù non ha bisogno di tante presentazioni. Tra i dolci di tradizione forse è il più amato, per ogni ricorrenza presentare un buon tiramisù è una gran bel biglietto da visita. Strati di biscotti inzuppati resi golosi da una crema corposa al mascarpone. La 

crema al mascarpone

crema al mascarpone

Un classico della nostra tradizione questa crema la troviamo in tutti i ristoranti. E’ un dolce al cucchiaio goloso per concludere un fine pasto. Buona così in purezza o servita con scaglie di cioccolato, questa crema viene usata per farcire torte o per arricchire una fetta di panettone, senza dimenticare che è anche alla base di un altro classico dolce italiano, il tiramisù. Come si fa? I passaggi sono semplice e il tempo di esecuzione veloce. Una raccomandazione, usate prodotti freschissimi.

per 4 coppette o bicchieri

mascarpone 250 gr.
uova 2 (temperatura ambiente)
zucchero 4 cucchiai
rum o altro liquore 1 cucchiaio (facoltativo)

Prendere due ciotole e separare gli albumi e i tuorli. Nella ciotola dei tuorli mettere lo zucchero e montare fino a rendere il composto chiaro e spumoso. A parte montare gli albumi a neve ben ferma. Nella ciotola dei tuorli unire il mascarpone e mescolare bene. Aggiungere il liquore se lo gradite (io non l’ho messo). Unire poi gli albumi mescolando dall’alto verso il basso per non sgonfiare il composto. A questo punto dividere il composto nei vasetti o coppette e mettere in frigo fino al momento di servire.