Tag: mascarpone

tiramisù al pistacchio

tiramisù al pistacchio

E dopo il classico, quello all’ananas, quello alle fragole o frutti di bosco non poteva mancare quello irresistibile e più goloso, il tiramisù al pistacchio. La mia versione si discosta da quello classico perchè in questo ometto, nella preparazione, l’uso delle uova e dello zucchero. 

torta fredda allo yogurt

torta fredda allo yogurt

Per concludere un pasto l’ideale è sempre un dessert. La nota di dolcezza a chiusura di un percorso degustativo è sempre cosa gradita dai nostri ospiti che sia una torta farcita, un dolce al cucchiaio, una ciambella casereccia o un semifreddo. Con questo caldo avevo 

tiramisù alle fragole e frutti di bosco

tiramisù alle fragole e frutti di bosco

Il tiramisù non ha bisogno di tante presentazioni. Tra i dolci di tradizione forse è il più amato, per ogni ricorrenza presentare un buon tiramisù è una gran bel biglietto da visita. Strati di biscotti inzuppati resi golosi da una crema corposa al mascarpone. La versione classica vuole una bagna a base di caffè e una spolverata di cacao. Questa versione, più estiva e più fresca invece prevede la presenza della frutta e una bagna dolce a base di succo di fragola, sicuramente più adatta ai bambini. I mirtilli e i lamponi invece li ho lasciati in purezza. Ho servito il tiramisù in vasetti mono porzione che rende diversa e simpatica la presentazione.

fragole 500 gr.
zucchero 70 gr.
limone 1
mirtilli
lamponi
foglie di menta
savoiardi

per la crema
uova 2
mascarpone 250 gr.
zucchero 70 gr.

Preparate la bagna con qualche ora di anticipo. Lavate le fragole e togliete il picciolo, asciugate e tagliate a fettine o a pezzetti. Condirle con lo zucchero e limone e metterle in frigorifero. Dopo un pò noterete che si sta formando un sughetto di un bel rosso scuro. Preparate la crema al mascarpone. In due ciotole diverse dividete i tuorli dagli albumi, in ognuna di esse mettete lo zucchero in egual misura (35 gr.). Con le fruste elettriche sbattete a neve ben ferma gli albumi poi con le stesse montate i tuorli fino a renderli chiari e spumosi. A questo punto unite il mascarpone alla crema dei tuorli e mescolate bene. In ultimo aggiungete gli albumi e amalgamate con movimenti dall’alto verso il basso per non smontare il tutto. Mettete in frigorifero per almeno un quarto d’ora. Riprendete le fragole e scolatele. Il succo vi servirà per inzuppare i biscotti e le fragole per servire. Prendete un vasetto o un contenitore e sporcate la base con un pò di crema dopo di che sistemate una fila di biscotti inzuppati nella bagna e sopra un bello strato di crema, decorate con fragole, mirtilli e lamponi. Procedete con almeno un altro strato di biscotti crema e frutta. Decorate con qualche fogliolina di menta fresca e un filo di sciroppo di fragole se ve ne rimane. Ponete in frigo fino al momento di servire.

cream tart

cream tart

Alla fine ho ceduto anch’io. Sul web questa torta ha spopolato e l’avete vista in qualsiasi forma e decorata con qualsiasi cosa. A forma di stella, cuore, numeri, per festeggiare compleanni o anniversari e arricchite di frutta, fiori, dolcetti, caramelle. E’ una torta semplice ma 

crema al mascarpone

crema al mascarpone

Un classico della nostra tradizione questa crema la troviamo in tutti i ristoranti. E’ un dolce al cucchiaio goloso per concludere un fine pasto. Buona così in purezza o servita con scaglie di cioccolato, questa crema viene usata per farcire torte o per arricchire una 

torta salata patate e mascarpone

torta salata patate e mascarpone

Pratiche e veloci da fare sono la soluzione per le cene all’ultimo minuto. Le torte salate sono versatili perchè potete arricchirle come volete, che siano vegetariane o insaporite da prosciutto o pancetta sono gustose e deliziose. Sono sfiziose da presentare ai buffet o come antipasto per aprire pranzi e cene, e sono pratiche perchè danno la possibilità di svuotare il frigo, avete piccole rimanenze di formaggi e salumi, tagliateli, grattugiateli e metteteli nella torta… sentirete che sapori.

pasta sfoglia pronta 1
patate 5 medie
gorgonzola 180 gr.
sale e pepe
latte 150 ml.
uovo 1
formaggio grattugiate 30 gr.

Pelate le patate e tagliatele a fette regolari larghe più o meno 6/7 mm. Cuocetele in acqua bollente e leggermente salate per ca. 10 minuti. Scolatele e lasciatele raffreddare. Prendete una tortiera e srotolate la pasta sfoglia, adagiate la pasta con il suo foglio di carta nella tortiera e con i rebbi di una forchetta bucherellatela (così in cottura non gonfia). Posizionate le fette di patate su tutta la superficie della pasta senza tralasciare spazi e sopra mettete il gorgonzola tagliato a cubotti.

Se lo gradite spolverate una presa di pepe nero. In una ciotola sbattete l’uovo con il latte e una leggera presa di sale. Versate il composto sulla torta e spolverate con il formaggio grattugiato. Accendere il forno a 220° e raggiunta la temperatura infornate per 15/20 minuti. Quando noterete una doratura uniforme e i bordi gonfi e biondi spegnete e sfornate. Lasciate raffreddare un pò e servite. Le torte salate sono ottime anche fredde.