Tag: gluten free

Pancake con farina di ceci

Pancake con farina di ceci

Questa versione con la farina di ceci io la trovo gustosa, ricorda molto la farinata ligure o la cecina toscana. Non contiene glutine per cui adatta agli intolleranti, è proteica adatta agli sportivi. Potete prepararli sia dolci sia salati. Io li ho fatti salati e 

Panna cotta al frutto della passione

Panna cotta al frutto della passione

Classico dolce al cucchiaio di tradizione, la panna cotta è un dessert veloce da preparare e semplice da eseguire. Pochi ingredienti e il gioco è fatto. In questa versione ho voluto un tocco esotico e il sapore del maracuja fresco e acidulo si sposa bene 

Tofu croccante caramellato

Tofu croccante caramellato

Ora qualcuno di voi storcerà un pò il naso perché il tofu per molti non è un cibo accattivante. Nessun dubbio invece sull’aspetto salutare, è ricco di proteine, basso contenuto di grassi, previene il diabete e sazia con poche calorie. La forma e il colore ricordano un formaggio, in effetti il tofu è ottenuto dalla “cagliata” del liquido estratto dalla soia e successivamente pressato in blocchi. Ha un sapore leggero e delicato, per cui è possibile abbinarlo sia ad ingredienti salati sia dolci. Ho cucinato il tofu seguendo molte ricette, alcune gradevoli altre purtroppo molto tristi, ma non mi sono data per vinta e dopo una serie di tentativi sono riuscita ad ottenere un ottimo risultato. Nelle mie prove non erano gli accostamenti degli ingredienti che non i soddisfacevano ma la consistenza del tofu, o troppo molle o troppo gommoso. In questa ricetta il passaggio iniziale della rosolatura dei cubetti è stata la svolta. In questa ricetta l’ho abbinato a un trito di zenzero aglio e cipolla e condito con una salsa a base di salsa di soia e zucchero che in cottura si caramellerà e amalgamerà il tutto e poi servito con una manciata di rondelle di gambo di cipollotto e semi di sesamo tostati.

Ingredienti
tofu 200 gr
aglio 3 spicchi
cipolla 1/2
zenzero 3 cm
cipollotto 2 gambi
salsa di soia 1 cucchiaio
zucchero 1 cucchiaio
amido di mais
olio evo
pepe nero
sesamo

Tritate l’aglio e la cipolla e grattugiate lo zenzero. Tagliate a rondelle i gambi del cipollotto. Prendete il tofu, asciugatelo bene con della carta assorbente, e tagliatelo a cubotti. In un piatto mettete l’amido di mais e infarinate i cubi. Prendete una padella antiaderente larga, mettete un giro d’olio e ponete sul fuoco.

Fate scaldare l’olio e versate i cubi di tofu e fateli rosolare bene su tutti i lati, deve formarsi una crosticina bella dorata. A questo punto toglieteli dalla padella e metteteli in un piatto. Nella stessa padella versate il trito di aglio cipolla e zenzero e fatelo soffriggere piano piano, deve ammorbidirsi e imbiondirsi pian piano. Nel frattempo in una ciotolina mettete la salsa di soia e lo zucchero ed emulsionate. Quando il trito è pronto rimettete i cubi di tofu e il pepe nero macinato al momento e mescolate. Ora versate la salsa e amalgamate bene in modo che tutti gli ingredienti siano bagnati dalla salsa, pian piano lo zucchero si scioglierà e caramellerà. Ultimate mettendo il cipollotto e spolverate con il sesamo.

Curry di lenticchie

Curry di lenticchie

Sapori d’oriente. Usare le spezie che non rientrano per tradizione nel nostro uso comune lo trovo stimolante, un modo per conoscere il mondo stando in casa, conoscere nuovi sapori e abbinamenti di cui non sappiamo neanche l’esistenza. Ad esempio il curry, nel nostro linguaggio comune 

chia pudding

chia pudding

Nei paesi anglosassoni con il termine pudding su definiscono varie specialità gastronomiche, innanzitutto può essere sia dolce che salato e inoltre possono rappresentare una forma di pasticcio o torta o una sorta di budino. Il chia pudding è un dessert al cucchiaio fresco e salutare 

chips di cavolo nero

chips di cavolo nero

Queste chips sono uno snack leggero e gustoso. Buone a merenda al posto delle classiche patatine sono adatte a tutti, sono vegan e senza glutine, sono sfiziose e leggerissime. Ve ne innamorerete. Sono conosciute anche con il nome di kale chips e sono l’ideale per l’aperitivo o come finger food. Oltre al cavolo nero potete provare le foglie di spinaci e verza ma anche le carote tagliate sottilmente con il pela patate o la rapa rossa e la pastinaca. Pochi ingredienti e veloce da fare.

foglie di cavolo nero ca. 400 gr.
olio evo 2/3 cucchiai
sale fino

Lavare bene le foglie del cavolo e asciugarle molto bene (io uso la centrifuga per l’insalata). Tagliare le foglie grandi in due o tre parti le altre lasciarle intere, metterle in ciotola e condirle con l’olio e il sale e mescolare. Accendere il forno a 180° e portare a temperatura. Prendere due teglie da forno e foderarle con la carta. Prendere le foglie una ad una e guardare se è tutta ben oleata, nel caso che risulti poco condita massaggiarla per ungerla uniformemente. Adagiarle una vicina all’altra sulle teglie e infornare una teglia alla volta. Cuocere per ca. 8 minuti e assaggiare, le foglie devono fare crock e rimanere di un bel verde. Proseguire un altro minuto se necessario.

polpettone ricotta e salsiccia

polpettone ricotta e salsiccia

La prima volta che feci questo polpettone rimasi sbalordita dalla delicatezza del risultato visto che comunque la salsiccia è un prodotto bello saporito. La morbidezza della ricotta e il sapore dolce del prosciutto aiutano a creare una dolce armonia. Si presta a molte combinazioni, è