Tag: colazione

Pancake con farina di ceci

Pancake con farina di ceci

Questa versione con la farina di ceci io la trovo gustosa, ricorda molto la farinata ligure o la cecina toscana. Non contiene glutine per cui adatta agli intolleranti, è proteica adatta agli sportivi. Potete prepararli sia dolci sia salati. Io li ho fatti salati e 

girelle all’uvetta

girelle all’uvetta

Credo siano le mie brioche preferite, morbide, golose e con la glassa che si scioglie in bocca. Ho voluto provare a farle in casa e il risultato mi ha soddisfatto, la pasta è senza uova, rimane forse più leggera. Ci sono molte versione di queste 

biscotti con noci e gocce di cioccolato

biscotti con noci e gocce di cioccolato

Siamo in zona rossa, di nuovo, e sicuramente il tempo non manca per dedicarci alla cucina. In questi pomeriggi abbiamo voglia di dolcezze e allora impastiamo biscotti. Questi sono piacevoli e ricchi di gusto. Golosi per la presenza di gocce di cioccolato, croccanti ed energetici per i pezzetti di noci. Lo zucchero che ho usato è il muscovado, uno zucchero integrale di canna molto umido, ricorda la melassa, e dal retrogusto che a me ricorda la liquirizia. Dona un gusto più intenso e il suo colore bruno rende i biscotti più dorati.

per ca. 30 biscotti

farina 00 200 gr.
zucchero muscovado 130 gr.
uovo 1
olio di semi di girasole 90 gr.
lievito per dolci 8 gr.
gocce di di cioccolato 30 gr.
noci 50 gr.
zucchero di canna (per la superficie dei biscotti)

Preparare e pesare gli ingredienti. Tritare grossolanamente a coltello le noci. In una ciotola sgusciare l’uovo e aggiungere lo zucchero, il muscovado è compatto e umido per cui sgranatelo bene. Unire l’olio e in ultimo incorporare la farina setacciata con il lievito. Mescolare bene amalgamando bene il tutto. Infine aggiungere le gocce di cioccolato e le noci tritate. Accendete il forno a 190° e foderare con carta forno una teglia. Con l’aiuto di un cucchiaio prelevare un pò di impasto dando una forma arrotondata ( la misura di una noce) e posizionare sulla teglia. Proseguire fino ad esaurimento della pasta. Lasciare le palline distanziate, in forno i biscotti gonfieranno. Spolverare ogni biscotto con una presa di zucchero di canna e infornare per 10 minuti.

biscotti morbidi al limone

biscotti morbidi al limone

Avete voglia di biscotti fatti in casa facili e super veloci? Questi fanno per voi. Palline friabili che si sciolgono in bocca, dal gusto intenso e di un profumo incredibile. Soni simili per consistenza e lavorazione ai biscotti morbidi al cioccolato (vedi qui). Si preparano 

barrette energetiche con cereali e frutta secca

barrette energetiche con cereali e frutta secca

Le barrette sono salutari e danno energia, si possono consumare a colazione ma anche come spuntino a metà giornata, sono utili soprattutto fuori casa basta metterne un paio in borsa e dopo lo sport sono ottimali. Sono molto versatili, potete prepararle con una miriadi di 

chia pudding

chia pudding

Nei paesi anglosassoni con il termine pudding su definiscono varie specialità gastronomiche, innanzitutto può essere sia dolce che salato e inoltre possono rappresentare una forma di pasticcio o torta o una sorta di budino.
Il chia pudding è un dessert al cucchiaio fresco e salutare in quanto vengono sfruttate le proprietà dei semi di chia ricchi di fibre, di calcio, vitamina C e omega3. Non contengono colestero e nemmeno glutine.
Questi semini messi a bagno producono una sostanza gelatinosa che danno al budino una consistenza cremosa. Buono da mangiare in ogni occasione ma consigliato soprattutto a colazione.
Potete arricchirlo con ciò che più vi piace, frutta fresca, frutta secca, semi, yogurt, marmellata. Se lo volete più dolce dolcificatelo con dello sciroppo d’acero o con del miele.

per 2 porzione

semi di chia 40 gr.
latte di mandorla 250 ml.
sciroppo d’acero 2 cucchiaini
fragole fresche 5
succo di limone 1 cucchiaio
yogurt bianco greco 1 cucchiaio
marmellata di fragole 1 cucchiaio

La sera prima mettete i semi di chia in una ciotola con il latte di mandorla e un cucchiaino di sciroppo d’acero, mescolate, coprite con un foglio di pellicola e ponete in frigorifero tutta la notte. La mattina dopo noterete che i semi hanno rilasciato una sostanza gelatinosa creando insieme al latte una consistenza cremosa. Preparate le fragole. Lavatele e togliete il picciolo, tagliatele a fettine o pezzi aggiungete un cucchiaino di sciroppo d’acero e poi il succo di limone. Ora non dovete fare altro che comporre il tutto. Io ho preso due vasetti ho messo un pò di “budino” poi ho fatto uno strato con lo yogurt e uno con la marmellata. Sopra ho aggiunto ancora del “budino” e ultimato decorando con le fragole fresche.

 

biscotti morbidi al cioccolato

biscotti morbidi al cioccolato

E non c’è giorno in questo periodo che non si prepara un dolcino. Li faccio volentieri anche perchè è modo per coinvolgere mia figlia di 6 anni ad aiutarmi, lei si diverte e passiamo un bel momento insieme. Io doso gli ingredienti e lei aggiunge 

Pancake all’avena

Pancake all’avena

In queste giornate da trascorrere in casa di certo non manca il tempo per leggere, studiare, giocare, sperimentare, magari troviamo anche il tempo per annoiarci ma sicuramente mai come in questi giorni abbiamo capito che il tempo è importante. Non ti alzi di fretta prendi 

maritozzi marchigiani

maritozzi marchigiani

Domani è il 19 marzo, festa di San Giuseppe e festa del papà. Come da trazione nelle Marche in questa giornata si mangiano i maritozzi, pagnottelle dolci e morbide di pasta lievitata, arricchite di uvetta e glassati in superficie. La pasta, a parte qualche piccola variazione, possiamo definirla una pasta brioche a lunga lievitazione e veloce cottura. Ottimi a colazione e golosi a merenda sono buoni così in purezza ma anche ripieni di panna, come la versione romana, o nutella.

per il lievitino
farina 00 15 gr.
lievito di birra 7 gr.
zucchero 15 gr.
latte 25 ml.

per l’impasto
farina 325 gr. (metà 00 e metà manitoba)
latte 100 ml.
zucchero 50 gr.
uovo 1
olio semi di girasole o semi 60 ml.
uva sultanina 70 gr.
vanillina 1 bustina

per la glassa
zucchero a velo  60 gr.
acqua calda 10 ml.

Iniziare dal lievitino. Intiepidire il latte e scioglierci il lievito. In una ciotolina mettere la farina e lo zucchero e bagnare con il latte, mescolare per amalgamare il tutto e mettere a riposare per mezz’ora in luogo tiepido. Nel frattempo mettere a bagno l’uvetta per reidratarla. Trascorso il tempo procedere all’impasto, in una ciotola capiente mettere tutti gli ingredienti liquidi, il latte leggermente tiepido, l’olio e l’uovo e mescolare, aggiungere lo zucchero e infine un pò alla volta la farina con la vanillina setacciate. Impastate dapprima con la forchetta e poi con le mani. Scolate e asciugate l’uvetta e unitela all’impasto cercando di amalgamarla uniformemente. Porre in ciotola coperta da pellicola e mettere a lievitare (ca. 2 ore o fino al raddoppio del volume). A lievitazione avvenuta prendere la pasta lievitata ribaltarla sulla tavola di legno (non mettere farina) sgonfiarla leggermente con la punta delle dita evitando di togliere la lievitazione e sporzionare in otto pezzi di ca. 90 gr. ognuno. Dare ad ognuno la forma di un panetto allungato e mettere su una leccarda da forno rivestita di carta ad una distanza l’uno dall’altro di ca. 1,5/2 cm. (se in cottura si attaccano non importa, è una sua caratteristica). Far lievitare ancora una mezz’ora. Accendere il forno a 180° e raggiunta la temperatura infornare per ca. 15′. Preparare la glassa mescolando lo zucchero a velo con l’acqua calda. Una volta cotti i maritozzi sfornarli e lasciarli intiepidire. Con l’aiuto di un pennello spennellare la glassa sulla superficie in più riprese, fate una copertura e una volta asciugata ripeterla almeno tre volte.

biscotti all’avena con gocce di cioccolato

biscotti all’avena con gocce di cioccolato

Tra un compito di italiano e un’esercizio di matematica per distarci, in questi lunghi pomeriggi da trascorrere in casa, oltre a vedere dei bei film ci divertiamo ad impastare. Oggi è la volta dei biscotti, li vogliamo golosi così scegliamo di mettere le gocce di