Autore: staff

Torta di riso

Torta di riso

Questa non è la classica torta degli addobbi, diciamo che è la versione più moderna. Il riso viene frullato e non c’è presenza di farine e amidi per cui è anche gluten free. Non ci sono mandorle ma solo l’aroma, ho messo l’uvetta e lo 

Crostata con crema frangipane e pere

Crostata con crema frangipane e pere

Anni fa vidi un programma su gambero rosso e proponevano questa crostata. Mi documentai sulla crema frangipane che non conoscevo e me ne innamorai, a base di mandorla. Provai la ricetta così come proposta ma non mi convinse a pieno, forse il liquore nella crema 

Panini allo yogurt

Panini allo yogurt

Questi panini son facili e veloci da fare. L’impasto richiede pochi ingredienti, che solitamente in casa abbiamo sempre. Sono molto versatili, buoni a merenda e a colazione serviti con miele, confetture o creme spalmabili oppure ripieni con formaggi e salumi. Non necessitano di tempi di lievitazione lunghi ma solo di brevi riposi, l’uso del lievito istantaneo accelera la lavorazione. Io li ho fatti miscelando farina integrale e farina 0 ma voi potete farli come volete, con più farine o semplicemente solo con quella bianca.

Ingredienti

farina 0 250 gr
farina integrale 100 gr
yogurt 125 gr
sale 5 gr
olio evo 20 ml
lievito istantaneo per preparazioni salate 8 gr
acqua 70 ml

 

In una ciotola capiente miscelate le due farine e il lievito poi unite l0 yogurt, l’olio, l’acqua e il sale. Mescolate dapprima con l’aiuto di una forchetta per far incorporare tutti i liquidi poi versate l’impasto sul tagliere e con le mani impastate fino a che la massa non risulti liscia. Lasciate riposare dieci minuti. Dopo di che sporzionate l’impasto, dividetelo in pezzi da circa 60 grammi l’uno e lavorate ogni pezzo per formare delle palline. Lasciate riposare altri dieci minuti. Ora con il palmo delle mani schiacciate le palline creando dei dischetti non troppo sottili dalla forma rotonda. Prendete una padella antiaderente e mettetela sul fuoco e quando, avvicinando la mano, la sentite calda mettete i dischetti e fate cuocere circa 3 minuti per lato controllando che il fuoco non sia troppo alto.

cheesecake al pistacchio

cheesecake al pistacchio

Dopo il tiramisù ho voluto provare la versione cheesecake. Questa torta mi piace molto per la consistenza croccante sotto e morbida sopra, l’idea di mangiare una fetta di dolce mordendo la friabilità del biscotto e la crema, simile ad un budino, della parte sopra. Poi 

tartufi al mascarpone

tartufi al mascarpone

Hai voglia di un dolce poco impegnativo da fare, veloce nell’esecuzione ma che ti faccia fare bella figura? Ok, questi tartufi al gusto tiramisù è la soluzione. Facili da fare servili per accompagnare il caffè dopo pranzo sono piccolini non devi tagliare nulla e si 

pizza fit al cavolfiore

pizza fit al cavolfiore

Per fit food si intende gli ingredienti o alimenti preparati adatti ad uno stile di vita salutare, che includa attività fisica e dimagrimento o mantenimento della massa magra. Per cui spinta dalla curiosità oggi ho preparato questa finta pizza, una base di solo cavolfiore insaporito con del parmigiano e un uovo. Poi condito come più vi piace, io ho scelto il classico condimento della margherita ma voi potete metterci quello che più vi piace. Adatta per gli intolleranti e vegetariani.

Per una tortiera da 24 cm

cavolfiore 500 gr
parmigiano grattugiato 40 gr
uovo 1
sale q.b

per il condimento
pelati 5
mozzarella 1
sale
olio evo
origano

Togliere il torsolo e le foglie del cavolfiore, dividere le cimette lavarle e asciugarle, poi con un robot da cucina tritarle bene. Mettere in una ciotola, salare, aggiungere il parmigiano e mescolare con una forchetta per amalgamare il tutto. Sgusciare l’uovo e mescolarlo bene all’impasto. Prendere una tortiera a cerniera e un foglio di carta forno, bagnatelo sotto l’acqua e strizzatelo bene, ora riapritela e foderate bene la base e il bordo della tortiera oliate la base e distribuite l’impasto sulla base livellando bene.

Un filo d’olio sopra e infornate a forno caldo a 180° per ca. 15 minuti. Nel frattempo schiacciate i pelati e conditeli con sale e olio, poi tagliate a cubetti la mozzarella, se usate quella fresca fatela sgocciolare bene. Quando vedete che i bordi della tortiera sono dorati tirate fuori la tortiera e con cucchiaio distribuite bene il pomodoro poi l’origano e infine i cubetti di mozzarella. Infornate di nuovo per ca. 6/7 minuti. La mozzarella deve essere sciolta ma non troppo cotta.

Pancake con farina di ceci

Pancake con farina di ceci

Questa versione con la farina di ceci io la trovo gustosa, ricorda molto la farinata ligure o la cecina toscana. Non contiene glutine per cui adatta agli intolleranti, è proteica adatta agli sportivi. Potete prepararli sia dolci sia salati. Io li ho fatti salati e 

gnocchi al cavolfiore

gnocchi al cavolfiore

Questo piatto è nato da un esperimento, volevo provare un primo piatto alternativo. Avevo letto che con il cavolfiore si può fare anche la pizza e così leggendo qua e là mi sono cimentata a fare gli gnocchi. Ultimamente preparo piatti dove sono previsti pochi 

Panna cotta al frutto della passione

Panna cotta al frutto della passione

Classico dolce al cucchiaio di tradizione, la panna cotta è un dessert veloce da preparare e semplice da eseguire. Pochi ingredienti e il gioco è fatto. In questa versione ho voluto un tocco esotico e il sapore del maracuja fresco e acidulo si sposa bene con il gusto pastoso e compatto della panna.

per tre porzioni

per la panna
panna fresca 250 ml
latte 80 ml
zucchero 75 gr
gelatina in fogli 7 gr

per la gelatina
polpa del frutto della passione 130 gr (circa 5 frutti)
succo d’arancia 1/2 bicchiere
zucchero 45 gr
gelatina in fogli 3 gr

Iniziamo dalla preparazione della panna cotta. Mettere in una ciotola i fogli della gelatina e dell’acqua fredda e lasciare a bagno per ca. 10 minuti (il tempo necessario perchè si ammorbidiscano). In un pentolino mettere la panna, il latte e lo zucchero e portare a bollore. Spegnere il fuoco quando si sfiora il bollore, allontanare il pentolino dal fornello e mettere i fogli di gelatina ben strizzati. Mescolare bene per far si che la gelatina si sciolga perfettamente e versare la panna nelle ciotoline o bicchierini. Lasciare a temperatura ambiente ca. 10 minuti e poi porre in frigorifero almeno per un’oretta. Trascorso il tempo se vedete che il dolce si è compattato proseguite con la copertura. Ripetete l’operazione per la gelatina poi tagliate i frutti e con l’aiuto di un cucchiaino prelevate la polpa e ponete in un tegamino, aggiungete il succo d’arancia e lo zucchero e ponete sul fuoco. Quando lo zucchero si è sciolto e il foglio di gelatina ammorbidito strizzatelo e mescolatelo alla polpa. Fate raffreddare un pochino. Prelevate la panna cotta dal frigorifero e versate sopra la polpa di frutto della passione. Rimettete in frigo fino al momento di servire.

polpette di cavolfiore

polpette di cavolfiore

Le polpette che siano di carne, pesce o di verdure sono sempre buone, una tira l’altra si dice, un pò come le ciliegie. Ultimamente sto cucinando meno carne e un pò per studio, un pò per curiosità trovare proteine alternative o prediligere altri cibi è